Logo Repubblica Italiana
Logo Repubblica Italiana

Albo degli esperti,dei collaboratori e dei ricercatori di AGENAS

L’Albo degli esperti, dei collaboratori e dei ricercatori di AGENAS (di seguito “Albo”) è lo strumento di cui si avvale l’AGENAS per l’eventuale conferimento di incarichi di collaborazione, nel rispetto di quanto previsto dalla legge, nonché dal principio di trasparenza.

Viene avviata la procedura annuale di accreditamento per l’iscrizione all’Albo secondo le modalità previste dal regolamento pubblicato nella presente pagina.

L’Albo è articolato in n. 7 (sette) Aree:

  • Area 1: "Economico/Giuridica in ambito sanitario"
  • Area 2: "Tecnico / Informatica"
  • Area 3: "Clinico / Organizzativa"
  • Area 4: "Epidemiologica/Sociale"
  • Area 5: "Ricerca e dei Rapporti Internazionali"
  • Area 6: "Analisi, monitoraggio e valutazione delle performance dei Servizi Sanitari Regionali e delle Aziende sanitarie"
  • Area 7: "Comunicazione"

Il limite massimo di richiesta di iscrizione è di n. tre (n. 3) aree, pena l’inammissibilità della domanda di iscrizione. Coloro che risultano già iscritti all’Albo non devono presentare una nuova domanda di iscrizione. È necessario presentare nuova istanza solo nel caso in cui si desideri modificare o aggiungere un’Area di interesse nel rispetto del limite delle tre aree.

L’iscrizione all’Albo degli esperti, dei collaboratori e dei ricercatori di AGENAS non comporta automaticamente e necessariamente il conferimento di incarichi individuali di collaborazione.

Le domande di iscrizione all’albo degli esperti, dei collaboratori e dei ricercatori di AGENAS possono essere compilate a partire dal giorno di apertura dell’Albo che avverrà a partire dalle ore 18:00 del 19 settembre 2025. Il termine perentorio per la presentazione delle domande è fissato alle ore 24.00 del 09 ottobre 2025.

Per tutto quanto non espresso si rimanda all’ Avviso e al “Regolamento per il funzionamento, la tenuta e l’aggiornamento dell’Albo degli esperti, dei collaboratori e dei ricercatori di AGENAS e per la disciplina delle procedure di conferimento degli incarichi”, pubblicati nella pagina presente.

Gli interessati devono presentare domanda di iscrizione all’Albo, tramite procedura informatizzata accessibile dalla pagina https://alboesperti.agenas.it, previa registrazione/accesso alla pagina https://servizi.agenas.it/, compilando tutti i campi obbligatori previsti dal “format” online (Informativa ai sensi dell'articolo 13 del GDPR 2016/679).

In linea con il Decreto Semplificazione e Innovazione digitale gli interessati sono tenuti a presentare la domanda di iscrizione all’Albo previo accesso con SPID e/o CIE a https://servizi.agenas.it.

L’AGENAS non assume alcuna responsabilità in caso di inefficaci comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda. Il mancato inserimento, nella domanda prodotta informaticamente, della copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità e del curriculum vitae è motivo di esclusione.

I dati personali forniti dai candidati saranno trattati da AGENAS conformemente all’informativa fornita durante l’inserimento della domanda, ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679.

L’Ufficio competente è la UOC “Sistemi informativi, patrimonio, gestione della logistica, provveditorato e portale trasparenza”, Direttore: ing. Giulio Siccardi.

Ulteriori informazioni possono essere richieste al seguente indirizzo e-mail: elenco_esperti@agenas.it, con il seguente oggetto: Albo esperti, collaboratori e ricercatori Agenas.